With ArmoníaPlus 2.0 System Design Clever Interaction – Lighter Installation system integrators now have the tools to easily manage even the most intricate Install Project, through a dedicated Install Skin. This new version brings more than what you’d expect from a software update. It redefines what our amps can do, delivering a plethora of new features and streamlining the ones that have been available up to now.
Live Sound projects maintain the same structure from the original iteration of ArmoníaPlus, while Install System projects reflect the needs of system integrators for sources and zones management, and allow the creation of fully customizable user interfaces and controls in the new ‘Views Designer’.
ArmoníaPlus 2.0 introduces Source Objects. These feature individual EQ and gain and are used to define an audio source that can be dynamically patched to amplifiers and zones. Sources can be fed to the amplifier’s analog, Dante, or AES3 inputs; and can be configured as mono, stereo, and multichannel (up to 64 channels).
ArmoníaPlus 2.0 rivoluziona l’approccio Powersoft al mondo dell’installazione in modo intelligente: con la sua nuova “Install Skin”, la nuova interfaccia interamente dedicata alle applicazioni install, da oggi è possibile gestire facilmente anche i sistemi più complessi. ArmoníaPlus 2.0 non è infatti solo un aggiornamento software, ma ridefinisce le funzionalità degli amplificatori Powersoft, con l’aggiunta di nuove feature e la razionalizzazione di quelle esistenti.
I progetti Live Sound mantengono la stessa struttura dell’iterazione originale di ArmoníaPlus, mentre per i progetti install la gestione di zone e sorgenti risponde in modo ottimale alle necessità degli integratori di sistema, permettendo la creazione di interfacce e controlli personalizzabili nella nuova “Views Designer”.
ArmoníaPlus 2.0 sarà inoltre la nuova porta di accesso al mondo Powersoft. Registrando il software, con un’unica iscrizione sarà possibile accedere anche a tutte le funzionalità MyPowersoft.
Se non hai avuto modo di seguire l'evento live del lancio di ArmoníaPlus 2.0, non perdere l'occasione di vederlo ora.
Gli amplificatori Powersoft possono gestire sorgenti e zone in modalità mono, stereo e multi canale. Questo permette di avere un sistema decentralizzato che elimina in molti casi la necessità di avere una matrice esterna e permette di ridurre i cablaggi, con il risultato di installazioni più semplici ed efficaci.
ArmoníaPlus 2.0 introduce i nuovi Source Objects, dotati di equalizzatori e gain individuali il cui utilizzo è volto a definire una sorgente audio che può essere associata in modo dinamico ad amplificatori e zone. Le sorgenti possono essere associate agli input analogici, Dante o AES53 dell’amplificatore e possono essere configurate come mono, stereo o multicanale (fino a 64 canali).
Sorgenti e altoparlanti possono essere assegnati a specifiche zone del progetto, in modo tale che aree differenti del sistema siano controllate con un semplice tocco o con un giro di manopola. Ogni zona dispone di equalizzatore e gain e può essere composta da output provenienti da più amplificatori.
Le zone possono essere configurate in modo da convogliare i segnali di qualsiasi sorgente mono, stereo o multicanale verso gli altoparlanti, senza la necessità di configurare alcuna matrice interna o esterna. Passando da una sorgente mono a una sorgente stereo, per esempio, il segnale sarà distribuito in automatico secondo le impostazioni dell’utente.
Tramite la funzionalità di matrice dinamica è possibile convertire ogni sorgente analogica o AES53 in segnali Dante e condividerli in rete direttamente tramite la matrice Dante, che è direttamente integrata in ArmonìaPlus.
La possibilità di creare sorgenti offline permette di associare sorgenti Dante e amplificatori solo quando necessario: una soluzione semplificata per tutti quei sistemi che richiedono la selezione di sorgenti Dante.
ArmoníaPlus 2.0 introduce una serie di soluzioni che permettono di controllare le funzionalità chiave del sistema: controllo del volume per zona, selezione delle sorgenti e selezione delle varie scene.
Controller passivi
I controller per installazione a parete WM Level e WM Select possono essere condivisi in rete, il che significa che un controller passivo può essere connesso a un amplificatore tramite GPI e controllare i parametri relativi ad altri apparecchi nella stessa rete.
I controller WM Level possono essere configurati per regolare il livello di output di un amplificatore, su zona singola o zone multiple.
I controller WM Select possono essere impostati sia come selettori di sorgente per una zona che configurati come selettori di scene, in modo da permettere agli utenti di scegliere diverse configurazioni di sistema semplicemente con un giro di manopola.
Il ‘Views Designer’ permette di creare interfacce personalizzate (Views) per controllare e monitorare le funzionalità di diverse sorgenti e zone: l’accesso può essere effettuato da qualsiasi dispositivo dotato di browser web, sia esso smartphone, tablet o computer.
Una app dedicata che permette agli utenti di controllare le Views di sistema e di caricare in modo semplice e rapido i propri progetti A+ su amplificatori e controller. La configurazione della app può essere fatta attraverso il nuovo “Views Designer”.
Spazi multipli di lavoro
I progetti install spesso possono essere molto estesi. Per venire incontro a una complessità crescente, oggi è possible creare spazi multipli di lavoro collegati fra loro, in modo da semplificare anche i progetti più complessi.
Modalità di sincronizzazione
Fino ad oggi, A+ permetteva di operare in un singolo stato “live”, in cui il sistema era sempre connesso agli amplificatori. La nuova versione 2.0 ha invece due status differenti di sistema:
Sincronizzazione OFF – permette di editare e configurare un progetto in modalità offline, senza nessuno scambio di informazioni con gli amplificatori. Il collegamento rimane virtuale e Ie modifiche fatte su A+ non vengono inviate agli amplificatori.
Sincronizzazione ON – A+ comunica direttamente con gli amplificatori, permettendo agli utenti di controllare e monitorare il sistema direttamente da A+.
Controller e Modalità di Visualizzazione
Con l’introduzione dei nuovi controller, WebView e App View, gli utenti possono scegliere la modalità di controllo del sistema:
Stop – I controlli esterni e le view sono disattivati. Il controllo e il design del sistema sono possibili da A+.
Run – le impostazioni sono congelate e caricate negli amplificatori. Il controllo del sistema avviene tramite qualsiasi controller passivo, WebView o App configurata come parte del sistema.
For the details of the speaker preset library available in this release click here.
Firmware update procedure is automatic through ArmoníaPlus, for updating firmware manually please refer to the links below
Dante firmware update procedure is accomplished via Dante Controller or Dante Firmware Update Manager
For the details of the speaker preset library available in this release click here.